Hiking per Bellagio e Dintorni
Ami passeggiare tra la storia e la natura? Sei un osservatore? Ti piacciono gli scorci paesaggistici e i colori? Cerchi divertimento, cultura, benessere e buona tavola?
Hiking Bellagio saprà soddisfare le tue voglie!Un percorso, guidato da un abitante locale che, snodandosi attraverso le frazioni di Bellagio ed i suoi luoghi salienti, ti permetterà di ripercorrere la storia di Bellagio e dei suoi illustri personaggi.
Ogni frazione racchiude curiosità da raccontare di cui diamo brevi cenni per suscitare la vostra curiosità!
Pescallo luogo iniziale della nostra escursione è conosciuta come villaggio dei pescatori, Aureggio piccola frazione che ci consente di ammirare l’antica Proprietà Montù e la Chiesa di San Carlo Borromeo (XVI° secolo) e poi il vialone di Villa Giulia, una distesa di prato che consente di ammirare il panorama su entrambi i rami del lago, la frazione di Loppia con l’imponente Villa Melzi e le gondole lariane attraccate al porticciolo. Essendo circa a metà del nostro percorso faremo un piccolo ristoro presso il bar del Ristorante alle Darsene. Al termine continueremo il percorso in direzione San Giovanni con la veduta panoramica sulla Tremezzina.
Il percorso agreste cominci attraversando fraz. Vergonese da cui sarà possibile ammirare Villa Placida e da lì proseguiremo sino ad imboccare il tracciato 1 della “dorsale del triangolo lariano” che ci porterà verso la destinazione della nostra giornata “Baita Belvedere” in Loc. Chevrio. Durante la passeggiata, in alcuni tratti un po’ impervia, avremo modo di osservare faggeti e castagneti tipici del paesaggio montano lariano.
Il nostro ristoro sarà autentico, informale e genuino. Potremo godere dei piaceri della tavola consumando del buon cibo proveniente direttamente dagli allevamenti e dalle coltivazioni della “Baita Belvedere” la quale offrirà anche uno spazio di visita didattica nell’azienda.
Al ritorno un pulmino ci riporterà al nostro arrivo, situato nei pressi di Villa Giulia di cui potremo ammirare l’estensione del suo giardino coltivato ad ulivi, passando per località Perlo scorgendone i mulini ancora in funzione.
3 ore
3 ore
3 ore
Consigliamo calzature ed abbigliamento comodo, ricambio, bottigliette d’acqua (in alternativa acquistabili lungo il percorso sino all’imbocco della dorsale lariana)
Quando è possibile compiere l’escursione? da Maggio ad Ottobre
Numero di partecipanti? Sino a 8 partecipanti